─♦─HOME─♦──♦─CHI SONO─♦──♦─ABOUT─♦──♦─CONTATTI─♦──♦─RECENSIONI─♦──♦─RUBRICHE─♦──♦─AFFILIAZIONI─♦─
♦────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────♦
Visualizzazione post con etichetta amazon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amazon. Mostra tutti i post

Mermaid Blogtour - Terza Tappa: Recensione in anteprima "Mermaid: la ragazza che veniva dal mare" di Michele Vitale

Buon lunedì amici e buona giornata! Anche oggi il blog ospita un bellissimo blogtour (sì, mi sono data alla pazza gioia con i tour libreschi :D) e anche stavolta è protagonista una meravigliosa saga fantasy romance YA di un autore giovanissimo e pieno di talento con cui ho stretto amicizia. Come vedete, il blog per me è un luogo dove incontrare persone splendide! Ma tralasciamo i sentimentalismi e passiamo al post vero e proprio.


Il blogtour è articolato in sette tappe e per provare a vincere una delle 3 copie ebook del romanzo dovete seguire alcune regoline, che potete trovare più sotto, insieme al calendario del tour e al banner.

In questa tappa potrete leggere la mia recensione in anteprima del primo volume di questa serie marina scritta da Michele Vitale: "Mermaid: la ragazza che veniva dal mare". Un libro che mi è piaciuto tanto e che mi ha trasportato in un'atmosfera sognante e ingenua arricchita dall'aura magica della figura della sirena e che mi ha fatto passare delle serate piacevoli in compagnia di protagonisti dolcissimi.

Titolo: La ragazza che veniva dal mare (Mermaid #1) 
Autore: Michele Vitale
Editore: Amazon
Prezzo: € ---
Pagine: 255 p.
Genere: Romanzo
Sottogenere: Urban Fantasy, Romance 
Anno di pubblicazione: 2014

Trama
È estate quando l'intera baia di Aglesia rimane sotto shock dagli eventi che si abbattono sulla cittadina, nelle acque profonde che bagnano la riva. Morti strane, violente e sospette si susseguono a ritmi costanti, scombussolando la quotidianità degli abitanti che cercano una spiegazione a quegli strani eventi. La risposta a quelle morti però, sembra averla trovata Tom, diciottenne introverso ed unico sopravvissuto agli strani incidenti. Che cos’è che distrugge le barche e dilania i corpi degli sciagurati che vengono uccisi!? Secondo Tom, la minaccia viene dal mare, popolato da branchi di sirene assassine… Ma nessuno gli crede, a cominciare da suo padre, l’uomo di cui Tom ha profonda stima e fiducia. Ma se gli altri hanno ragione… se le sirene non esistono… allora chi è Leila, la ragazza che gli ha salvato la vita il giorno dell’incidente!? Tom lo sa. È una sirena. Ma non come le altre. Lei è bella, buona e… spaventata. Le sirene malvagie le stanno dando la caccia e lei non ha saputo far altro che rifugiarsi fra le braccia del giovane pescatore. Ma cosa succederà quando gli abitanti di Aglesia scopriranno la verità su di lei? Tom è pronto a difenderla, anche se significa andare contro la sua stessa natura, perché, in fondo al suo cuore, sa già di essersene innamorato. Avvincente e misterioso, La ragazza che veniva dal mare è il primo volume della saga di Mermaid.

Hellsgate Chronicles BlogTour "A Very Undead Xmas" di Violet Nightfall - Quarta Tappa: Recensione

Buon venerdì lettori! Oggi sul blog c'è un appuntamento molto speciale, infatti The Secret Door ospita la quarta tappa del blogtour dedicato alla serie Hellsgate Chronicles di Violet Nightfall di cui per ora è uscito il primo racconto A Very Undead Xmas.

Image and video hosting by TinyPic 

Vi ricordo che per provare a vincere l'ebook del racconto dovete seguire alcune regoline, che potete trovare nel post introduttivo sul blog Il rumore dei Libri. Più sotto, invece, trovate indicate le varie tappe del blogtour, così se volete partecipare potete farlo senza problemi ^-^.

In questa tappa trovate la mia recensione del racconto, che mi è veramente piaciuto nonostante la presenza degli zombie, che non amo molto anche se da bambina ho passato intere giornate a giocare a Resident Evil :D! Comunque, A Very Undead Xmas è bellissimo e mi sono divertita un sacco a leggerlo, ma scoprirete tutto nella recensione.

Titolo: A Very Undead Xmas (Hellsgate Chronicles #01) 
Autore: Violet Nightfall 
Editore: Amazon
Prezzo: € 0.99 (ebook)
Pagine: 41 p.
Genere: Racconto
Sottogenere: Horror, Survivor 
Anno di pubblicazione: 2013

Trama 
C’è un luogo, in America, dove tutto è possibile… 
Benvenuti a Hellsgate, dove l’ospitalità della gente, la prelibatezza culinaria e la tranquillità che ivi si respira, vi faranno desiderare di restare in eterno. 
Breanna e Ivan hanno attraversato ben due stati per arrivare in tempo alla più folle festa di Natale mai vista. Nonostante gli umori non siano dei più gioiosi rimanere a casa per Natale è fuori discussione. La parola d’ordine è: divertimento! Almeno questo dice il loro vademecum su come godersi le vacanze invernali, una serie di indicazioni scritte senza tener conto degli imprevisti… Varcato il confine di Hellsgate, un piccolo paese che non compare nemmeno sulle cartine stradali, un uomo a piedi taglia loro la strada e l’incidente è assicurato. Da qui l’avventura avrà inizio, chiusi in un ospedale di un paese sperduto, assediati da creature urlanti e affamate. Risate, colpi di scena, tensione e sangue… a galloni! 
A very Undead Xmas apre il filone di Hellsgate Chronicles, una serie di racconti brevi horror ambientati nella nostra cittadina preferita, che per il momento rimarrà un po’ nascosta ma si farà notare dai prossimi episodi. Allora, siete pronti a conoscere Breanna e Ivan? Le risate sono assicurate!

"L'ombre dell'angelo" di Eva Fairwald

SEGNALAZIONE "L'OMBRA DELL'ANGELO" DI EVA FAIRWALD

Buongiorno e buon venerdì!!! Il weekend si avvicina, io non vedo l'ora perché ho bisogno assolutamente di fermarmi un attimo. L'ultimo mese è stato tremendo, tutto di corsa, ma dopo questa domenica sarò leggermente più libera e non vedo l'ora, così da potermi dedicare di più al mio blog e ai vostri. Deve solo arrivare e passare domenica ;-)
Intanto oggi ho programmato un post di segnalazione che avevo in bozza da tempo immemore. Non ci posso fare niente: anche se ci metto tutta la buona volontà per essere più veloce, finisco sempre per arrivare tardi...sono ritardataria nel sangue.

L'ombra dell'angelo

Qualche tempo fa vi avevo segnalato L'ombra del sole di Eva Fairwald (qui la mia segnalazione)...vi ricordate? Il romanzo di questa giovane autrice è un urban fantasy per ragazzi veramente interessante e io lo sto leggendo attualmente, quindi a breve potrete sapere la mia opinione. Nel frattempo, però, voglio riempire l'attesa parlandovi di L'ombra dell'angelo, prequel de L'ombra del sole che l'autrice ha pubblicato recentemente. Comunque, qui potete leggere un capitolo gratuitamente per farvi un'idea. 
Qui la storia segue Nina, una normale studentessa che ad un tratto si trova coinvolta in una realtà dove ciò che credeva fantasia è assolutamente vero. Angeli, demoni e altre creature non sono semplici frutti dell'immaginazione umana, esistono veramente e sono intorno a noi. Così, Nina inizia a sentire nella sua testa strane voci e a vedere inquietanti ombre fugaci, le persone che la circondano sembrano diverse e tutto sembra accadere insieme al suo innamoramento per Marco. Ma questa rappresenta solo una minima parte dei suoi problemi. La ragazza, infatti, è anche in serio pericolo e c'è solo una persona che può salvarla...riuscirà a scampare ai rischi che la minacciano?
Come vi ho già accennato, questo libro è il prequel de L'ombra del sole e quindi ci sono molti riferimenti a quella storia; tuttavia, potete leggere i due romanzi separatamente e indipendentemente perché sono collegati ma non in modo indissolubile, anche se molti aspetti presenti nel primo libro trovano soluzione nel secondo e viceversa. È disponibile su Amazon al prezzo irrisorio di € 0,98 quindi se fossi in voi non me lo lascerei scappare perché la storia è veramente interessante. Voglio anche farvi presente che è uscita da poco una nuova edizione esclusiva de L'ombra del sole al prezzo di € 1,54 contenente scene inedite, un racconto alternativo e un'anteprima esclusiva di 8 capitoli de L'ombra dell'angelo. Dal momento che sto leggendo L'ombra del sole, sto avendo modo di apprezzare le qualità letterarie di Eva Fairwald e posso dirvi che l'autrice è molto brava e che il suo modo di scrivere appassiona. Insomma...amore, mistero e oscurità vi aspettano anche in questo nuovo racconto!

*

Titolo: L'ombra dell'angelo
Autore: Eva Fairwald
Editore: Amazon 
ISBN: -----
Prezzo: € 0.98 (ebook)
Pagine: 288 p.
Genere: Romanzo
Sottogenere: Urban Fantasy
Anno di pubblicazione: 2013

Trama
Perché Nina è perseguitata da un'ombra più nera della morte? La voce che sente nella sua testa è reale o frutto di allucinazioni? Che cosa succede agli angeli quando vengono puniti? Possono aspirare al perdono?
Nina, una studentessa come tante, si trova ad affrontare incontri strani e inquietanti che coincidono con l'inizio della sua storia d'amore con Marco. Le sue amiche non sono più le stesse, ombre e voci la perseguitano e Nina è costretta ad accettare il fatto che angeli, demoni e molto altro vivono fra noi. Ma non è tutto. Nina è in pericolo e solo una persona può salvarla; sarà possibile mutare il corso degli eventi?
Prequel del "L'ombra del sole" incentrato sul personaggio di Daemon.

L'autrice
Scrivo da diversi anni ormai, ho svariati progetti in cantiere, ma "L'ombra del sole" è il primo dei miei scritti ad essere uscito allo scoperto. Amo i libri storici, fantasy, di avventura, urban fantasy, resoconti di viaggio e i classici. Leggo un po' di tutto in verità e non mi fossilizzo su un solo genere. Fra i miei autori preferiti ci sono Tolkien, Jane Austen, Valerio Massimo Manfredi, O'Brian, Salgari, Jules Verne e Dumas. Sono laureata in lingue straniere, mi piace tradurre e proprio perché so quanto la traduzione sia problematica... cerco di leggere sempre in lingua originale. Sono appassionata di telefilm fin da bambina, adesso guardo tutto rigorosamente in lingua originale e ne seguo molti. I miei preferiti di sempre sono Buffy, How I met your mother, The big bang theory, Two and a half men, True Blood, Relic Hunter, Sex and the city... e tantissimi altri! Passo molto tempo a leggere ma anche a guardare film, fra quelli che adoro ci sono Star wars (soprattutto la trilogia vecchia), Braveheart, Dragonheart, Indiana Jones, Back to the future, Iron Man... insomma basta che ci sia tanta azione! Sono curiosa, amo viaggiare e le lingue straniere, sono famosa per avere sempre la valigia in mano e la voglia di correre all'aeroporto!

Link Utili

****************

Sull'Orlo del Vespro

RECENSIONE "SULL'ORLO DEL VESPRO" DI AMINA HAVET

Buonasera lettori! Visto che in questi giorni non riesco a stare su blogger per la mancanza di tempo, ho programmato questa recensione che avevo pronta sul pc e che sta aspettando da un bel po'. L'opera di cui vi parlo è Sull'Orlo del Vespro di Amina Havet, un romanzo che ho finito di leggere questa estate e di cui adoro la cover. Ringrazio l'autrice che mi ha gentilmente inviato il romanzo.

Titolo: Sull'Orlo del Vespro
Autore: Amina Havet
Editore: Amazon Kindle Edition + Lulu.com
ISBN13 (Asin) kindle: B00AN5VJTS
Prezzo: $13.36 (cartaceo); $3.44 (ebook)
Pagine: 319 p.
Genere: Romanzo
Sottogenere: Urban Fantasy
Anno di pubblicazione: 2012

Trama
La noiosa vita di Cristopher Lancaster e del suo amico Edward Post viene messa a soqquadro quando il passato del ragazzo si fonde con il suo presente. Colpito da una pesante maledizione che lo costringe a vivere di notte e nascondersi di giorno, Cris ha trascorso la sua esistenza occultando la sua identità e cacciando creature soprannaturali. Tra colpi di scena e situazioni al limite del verosimile, il nostro protagonista dovrà affrontare la sua più grande paura per liberarsi dalla maledizione e proteggere le persone a lui più care.


Il mio voto

La mia recensione

È passato un po’ di tempo da quando ho terminato la lettura di “Sull’Orlo del Vespro” di Amina Havet, ma questa storia urban fantasy è ancora abbastanza vivida nella mia memoria. Questo libro ha una trama dal sapore magico e ironico, presenta personaggi parecchio vivi che mi hanno divertita, insomma…un piacevole intrattenimento che, però, presenta numerose e non tralasciabili pecche a livello di editing che purtroppo ne appesantiscono la lettura. 
Christopher è un ragazzo speciale: al’apparenza potrebbe sembrare normale e ordinario, ma in realtà nasconde un enorme segreto. Vittima di una secolare maledizione, di giorno è costretto a mutare sembianze in quelle di un gatto nero e questo gli crea non pochi problemi. Per fortuna il suo coinquilino nonché grande amico Edward è altrettanto strambo: lui è immortale e nonostante il suo narcisismo estremo, non può vedere la sua immagine riflessa, il che è una vera disgrazia per il suo ego. Le vite dei due giovani trascorrono tranquille ormai da un bel po’ di anni, ma improvvisamente qualcosa muta il corso delle loro esistenze. L’incontro di Cristopher con la dolce Sophie porta scompiglio nel loro appartamento e sconvolge irrimediabilmente le loro vite. I due amici, infatti, non sono solamente strani, ma anche dei cacciatori di creature paranormali, e quando scoprono che Sophie è coinvolta nella magia tutto cambia perché si insinua nelle loro menti il sospetto che lei sia in combutta con Calliope, la strega che secoli prima aveva condannato Cristopher a un’esistenza non del tutto umana. Così le cose si complicano e nuovi nemici spuntano all’orizzonte… 
Quando ho iniziato a leggere questo libro ho capito subito una cosa: la storia era molto carina e simpatica e le situazioni raccontate veramente piacevoli. L’intreccio di questo libro è vivace e ci sono molte parti che si leggono con il sorriso sulle labbra. Le vicende si seguono con facilità e grazie all’ironia che permea ogni frase e dialogo non si fatica a portare a termine la lettura. Ho apprezzato particolarmente l’idea di base dell’opera e la magia protagonista della storia, anche l’inserimento della parte sugli Elementali mi è sembrata decisamente interessante e mi ha incuriosito. Il mondo magico creato dall’autrice è fantasioso e variegato e sicuramente affascinerà coloro che come me sono inclini ad amare le storie di magia. Alcune cose, però, devo ammettere di non averle comprese del tutto, ma spero vengano spiegate in un seguito perché il finale è aperto e fa pensare a un continuo delle vicende. 
Il punto forte del romanzo sono, a mio parere, i personaggi sia primari che secondari. Tutti, sono definiti benissimo e caratterialmente interessanti, ognuno ha un proprio modo di vedere le cose, una personalità spiccata, e fa fronte agli avvenimenti seguendo l’indole che lo caratterizza. Mi sono piaciuti moltissimo. Forse, però, in qualche occasione i loro pensieri e i dialoghi risultano troppo adolescenziali rispetto all’età che hanno e questo fa perdere un pizzico di autenticità agli avvenimenti. Cristopher è un ragazzo serio e guardingo, non si fida molto degli altri a causa delle sue passate esperienze con la magia nera, è timido e altruista, sente molto il peso della sua maledizione perché l’ha costretto a vivere in solitudine fino all’incontro con Edward e, quindi, nel suo carattere c’è anche molta tristezza. D’altro canto, Edward è spigliato, fanatico, egocentrico e un po’ infantile, gli piace essere un dongiovanni e spendere il suo patrimonio in cose lussuose, è divertente e ironico…è il mio preferito! L’ho adorato! Ma mi è piaciuta tantissimo anche Claretta, amica e coinquilina di Sophie, bravissima in cucina e sempre pronta a tirare fuori le unghie in presenza di Edward. Sì, proprio così. I battibecchi tra questi due personaggi sono tra le cose più deliziose del romanzo e mi hanno divertita un sacco! Ho sperato di veder succedere qualcosa tra loro perché sotto le scaramucce e i dispetti che si fanno continuamente l’attrazione è palese, ma credo che dovrò aspettare di leggere il seguito della storia per sapere se l’amore sboccerà. Io spero di sì! Sophie, invece, mi è rimasta sempre un po’ antipatica, non so spiegare il motivo, forse solo perché è una ragazza che cede troppo facilmente alle lacrime, ma devo ammettere che negli ultimi capitoli acquista più sicurezza e maggiore caparbietà, quindi sono fiduciosa verso di lei. E poi va menzionata assolutamente Amalia che con la sua parlata romana e il suo modo di fare non può non conquistare i lettori! 
La storia d’amore tra Cristopher e Sophie è molto dolce e ingenua, giovanile, sicuramente pura, però io ho preferito il continuo azzuffamento di Edward e Claretta perché ha reso la narrazione molto più interessante e vivace, mentre il sentimento tra i protagonisti per quanto tenero e delicato non mi ha coinvolta totalmente. Il costante pepe innocuo tra gli altri due, invece, dà quel tocco spumeggiante e frizzante che contribuisce a ravvivare la narrazione e che fa sperare sospirando in una dichiarazione romantica o almeno in un futuro avvicinamento. 
Il punto debole del romanzo è da riscontrarsi nel testo perché avrebbe bisogno di un editing più accurato. Ci tengo a precisare che si tratta di un’opera autopubblicata, quindi refusi e imprecisioni si possono trovare ovviamente, però in questo caso non ci si può non far attenzione. Durante la lettura, spesso mi sono fermata senza riuscire a riprendere immediatamente in mano il libro perché la scarsa correzione appesantiva il romanzo, ed è un vero peccato perché l’opera è decisamente gradevole e con un lavoro di revisione più approfondito sarebbe migliore. Ciò non è da confondere con lo stile dell’autrice che ho trovato semplice e scorrevole, però i troppi errori hanno inciso sulla fluidità del testo e spesso portato a una perdita di attenzione da parte mia. La narrazione è sviluppata in modo abbastanza buono, anche se forse alcune parti avrebbero richiesto un maggiore approfondimento e magari qualche spiegazione in più; a volte ci si ritrova davanti a veri e propri stacchi narrativi e questo mi ha un po’ spaesato, ma in definitiva il modo di raccontare di Amina Havet mi è piaciuto e confido che possa migliorare tanto con l'esperienza e dare ancor di più libero sfogo alla sua notevole immaginazione. 
Sull’Orlo del Vespro” è un romanzo d’esordio semplice ma con molti spunti singolari e, senza tener conto delle imprecisioni che possono essere trovate nel testo e che sicuramente verranno corrette, mi sento di consigliarlo a lettori giovani che vogliono una storia magica e ricca di avventura e ironia

  Monia Iori

Rossa come la passione

RECENSIONE "ROSSA COME LA PASSIONE" DI ELLA GAI

Buon pomeriggio, amici! Oggi vi lascio i miei pensieri su un racconto che ho letto questa estate e che ho trovato molto carino. Si tratta di "Rossa come la passione" di Ella Gai, il primo episodio della serie romance-erotica I colori dell'anima, di cui vi avevo già parlato prima della pausa estiva (qui la mia segnalazione).
Ringrazio l'autrice per avermi gentilmente inviato il racconto e avermi dato la possibilità di leggerlo.

Titolo: Rossa come la passione (I colori dell'anima #2)
Autore: Ella Gai
Editore: Amazon
Prezzo: € 1.99 (ebook)
Pagine: 34 p.
Genere: Racconto
Sottogenere: Romance, Erotico
Anno di pubblicazione: 2013

Trama
Gaia Hearts è una bella ragazza di venticinque anni, dal carattere solare e allegro. Si è appena laureata in marketing e progettazione e non avrebbe mai immaginato, che il primo giorno di lavoro, in una delle aziende cosmetiche più importanti d'Europa avrebbe ricevuto una "proposta particolare" dal suo capo, Stephan Barney, l'uomo che può tutto, l' uomo dai mille misteri. Riuscirà Gaia, a rinunciare a tanti anni di studi e alla sua integrità morale per accettare la proposta? Oppure, gli risponderà con un due di picche? Sarà davvero, una proposta casta quella di Stephan? Oppure, brama qualcosa di molto più forte? Perché lei, dopotutto è il colore dei suoi desideri.


Il mio voto

La mia recensione

Ci sono alcuni momenti in cui si ha voglia di leggere una storia leggera e che ci intrattenga piacevolmente senza appesantire una giornata già difficoltosa. Ecco, il racconto di Ella Gai, pseudonimo sotto cui si cela un’esordiente autrice italiana, rientra proprio in questa categoria di letture. Letto in una mezzoretta prima di andare a dormire durante un'afosa serata estiva, “Rossa come la passione”, capitolo introduttivo de “I colori dell’anima”, una serie romance-erotica incentrata sulle sfumature del sentimento, non ha disatteso le mie aspettative. Pensavo sarebbe stata una lettura gradevole e semplice, con una lieve spruzzata di romanticismo e sensualità e attraversata da toni leggeri e sfumati di rosa, e così è stato.

Gaia Hearts, la protagonista, è una venticinquenne che finalmente è riuscita a coronare uno dei suoi più grandi sogni, cioè lavorare per un’importante azienda di cosmetici conosciuta in tutta Europa. Euforica per la novità, si accinge ad affrontare nel modo più serio e professionale il suo primo giorno di lavoro. A parte qualche intoppo, tutto procede nel migliore dei modi: l’incarico che le hanno assegnato le piace, gli uffici sono comodi e lussuosi, e i colleghi di lavoro sono abbastanza simpatici e gentili. Quando, però, ad una riunione a cui partecipa insieme al suo capo, i suoi occhi incrociano quelli di Stephan Barney, tutto si complica. L’uomo, infatti, è il direttore della società cosmetica e sembra nutrire un ostentato interesse nei suoi confronti. Da parte sua, Gaia non può certo dire che il giovane non sia affascinante e non apprezzarne la bella presenza, ma si limita ad osservarlo di sfuggita, niente di più. Tuttavia, la ragazza ha colpito Stephan più di quanto possa immaginare e l’uomo, trovandosi casualmente da solo con lei, afferra l’occasione al volo per fare una proposta a Gaia, che indignata rifiuta immediatamente le sue attenzioni…
Questo racconto mi ha fatto passare una mezzoretta in allegria. Questo è il primo pregio di quest’opera. Ironico, rilassante e fresco. Questi sono i primi aggettivi che mi vengono in mente per descriverlo. L’ho letto tutto con il sorriso sulle labbra e al termine non vedevo l’ora di sapere come sarebbe proseguita la storia.
La trama è molto semplice, è vero, però ha quella effervescenza, tipica delle commedie, che ti spinge a volerne sapere di più e a voler scoprire come si evolveranno le cose per la povera protagonista. La narrazione segue la giornata di Gaia e, quindi, il lettore si ambienta insieme a lei alla nuova situazione lavorativa, alle nuove conoscenze e all’incontro con Stephan. Il racconto è breve e queste pagine fungono solo da introduzione per questa serie romance-erotica, perciò è impossibile avere davanti il quadro totale dell’opera, ma, nonostante ciò, mi sono fatta un’idea ed è positiva. 
I personaggi sono pochi, ma tutti delineati con caratteristiche precise, quindi non si fa confusione e si inquadrano subito. Gaia, ovviamente, è il carattere che viene analizzato maggiormente ed è una figura che ho apprezzato molto. È una ragazza giovane intelligente e schietta, timida ma determinata, ambiziosa ma non per questo sfrontata, anzi è riservata e tranquilla. Mi è piaciuta davvero tanto e rappresenta sicuramente un punto di forza del racconto; avere una protagonista che risulti simpatica al lettore è un fattore enormemente positivo. Stephan, invece, non sono ancora riuscita bene ad inquadrarlo perché compare solo nelle ultime pagine e c’è poco materiale su cui basare un’opinione; è sicuramente un bell’uomo elegante e intraprendente, a cui piace prendere quello che vuole senza problemi, ma durante la lettura ho avuto l’impressione che non fosse solo questo e che il suo carattere fosse ancora tutto da svelare. Di certo, però, non è timido!
La parte romantica e sensuale qui è appena accennata, ma comunque ogni riferimento è trattato in modo molto elegante e spontaneo, mai volgarmente. Al centro dell’intreccio c’è il rosso, metafora della passione che Gaia scatena nell’animo di Stephan, una particolarità che ho trovato interessante e che dona quel tocco di profondità in più al racconto. Il sentimento e la sensualità in questo primo capitolo sono solo un’allusione, si concentra tutto nella fatidica proposta, ed è un fattore che ho apprezzato. Ci sarà tempo nei capitoli seguenti per approfondire l’aspetto romance-erotico dell’intreccio, mentre in questa parte viene descritta soprattutto la protagonista e la sua visione del nuovo lavoro, di ciò che la circonda e delle esperienze che si trova a vivere. 
L’unica nota dolente del racconto, a mio parere, è da riscontrarsi nella forma. Preciso che lo stile dell’autrice è molto piacevole e coinvolgente, non mi sono mai annoiata durante la lettura, e il suo modo diretto di presentare le situazioni ha reso la narrazione sempre vivace e informale, molto vicina alla realtà e alla quotidianità, tanto che per tutto il tempo mi è sembrato di ascoltare il resoconto della giornata di un’amica. La pecca sta nella mancanza di un editing migliore e più accurato. Il racconto è autopubblicato e sono consapevole che refusi e sbavature sono più che comprensibili, soprattutto trattandosi di un'opera d’esordio, e infatti non mi soffermo mai troppo su questo aspetto perché capisco benissimo la difficoltà di editare un lavoro autonomamente e sono la prima a dare più importanza ai contenuti che alla confezione quando si tratta di autopubblicazioni, ma una lettura e una revisione più approfondite e attente avrebbero giovato moltissimo a questa storia che, con alcune correzioni, avrebbe acquisito una gradevolezza maggiore e si sarebbe reso appetibile anche verso quei lettori più esigenti.
Rossa come la passione” è un piacevole racconto rosa che a me è piaciuto e che ho veramente gustato mentre passavo qualche momento di relax, una storia romantica condita da un pizzico di pepe che consiglio a chi vuole una lettura stuzzicante, garbata e graziosa.

                                                                                                                                                  Monia Iori


Il diario di Isabel

RECENSIONE "IL DIARIO DI ISABEL" DI ISABEL C. ALLEY

Buona sera amici! Eccomi di nuovo qui a parlarvi delle mie ultime letture ^-^.
Ho finito da qualche tempo (anzi, tantissimo) di leggere "Il diario di Isabel", conturbante romanzo dell'italiana Isabel C. Alley di cui vi avevo già parlato (qui la mia segnalazione) e che ha conquistato tantissime lettrici - io sono una di quelle! Il libro, dai contenuti fortemente adult, mescola vampiri, cacciatori, sangue, amore e lussuria e lo fa in un modo decisamente coinvolgente, quindi se amate questo genere di storie ve lo consiglio. Vi ricordo, inoltre, che l'autrice ha scritto anche uno spin-off intitolato "Come into my wonderland" (qui la mia segnalazione), che vede Isabel alle prese con il vampiro più temuto della zona: l'affascinante e pericoloso Lorenzo Ferranti. 
Ringrazio l'autrice per avermi gentilmente inviato il romanzo e avermi dato la possibilità di scoprire la sua bellissima opera urban fantasy, ma soprattutto per aver avuto la pazienza di aspettare veramente tanto per la mia recensione.

Titolo: Il diario di Isabel
Autore: Isabel C. Alley
Editore: youcanprint ; Amazon
ISBN: 9788891108180
Prezzo: € 18.00 (cartaceo); € 1.99 (ebook)
Pagine: 442 p.
Genere: Romanzo
Sottogenere: Adult, Urban Fantasy, Paranormal Romance
Anno di pubblicazione: 2012

Trama
Un ragazzo può vestire tante maschere, nel corso del tempo. Può mostrarsi come uno studente universitario, di cui poco conosci e di cui nulla vuoi approfondire. Può diventare un vicino di casa enigmatico, a tratti oscuro nelle attenzioni che rivolge all’improvviso nei tuoi confronti. Ma poi la maschera cade e il ragazzo si rivela essere uno spietatoaguzzino, a cui poco importa del mondo se non del proprio personale divertimento.
Quando lo vedevo tra i suoi amici, lontano anni luce dal mio interesse, non avrei mai potuto immaginare la verità su Andrea. L’ho compresa solo quando lui si è presentato davanti a me con il suo modo spietato, assetato del mio sangue e della mia ingenua passione.
Mi sono lasciata sottomettere, nella speranza che il destino avesse pietà di me. Ma Andrea, quel demone vestito di perfezione, ha fatto della mia vita un giocattolo per il suo piacere. Ha compiuto atti imperdonabili e mi ha fatto aprire gli occhi su un mondo notturno di magia e orrore, di vampiri lussuriosi ed egoisti.
Potevo abbandonarmi alla disperazione, ma ho scelto di reagire. Ora esigo vendetta. Voglio riscattare la mia libertà, voglio riprendermi il cuore e la vita che Andrea mi ha rubato, distrutto e gettato al vento.
Questa è la storia di una cacciatrice.
Questa è la storia di Isabel Cariani.

Il mio voto

La mia recensione

Il diario di Isabel”, romanzo d’esordio dell’autrice italiana che si nasconde sotto lo pseudonimo di Isabel C. Alley (nome che condivide con la sua eroina), è una vera miscela di sensualità e azione, combinata ad una massiccia dose di mistero e adrenalina e ad una spruzzata di romanticismo che insieme conferiscono alla storia un tono oscuro e sexy. Sono rimasta sinceramente colpita da questa prima opera dedicata alle avventure di Isabel e durante la lettura sono stata risucchiata da un vortice talmente intenso di emozioni, positive e negative, da non riuscire a staccare gli occhi dalle pagine di questo stupefacente diario.
Isabel Cariani è una studentessa universitaria che vive con l’amica Susy in una città lontana dal loro paese d’origine. Si sono trasferite lì per seguire le lezioni e, insieme ad altri amici, frequentano con tranquillità il loro corso di laurea. Isabel ha una vita piacevole: un ragazzo a cui è molto affezionata e di cui, nonostante la distanza geografica che li separa, può fidarsi, un percorso scolastico che le piace, amici simpatici e gioviali…insomma, un’esistenza serena e invidiabile. Tutto cambia, però, quando attira l’attenzione di Andrea, uno strano ragazzo dall’aspetto quasi angelico e dalla personalità enigmatica, che lei conosce di vista perché frequenta il suo stesso corso. Complice un compito da svolgere a coppie che è di significativa importanza per prendere un bel voto, i due si ritrovano a dover passare del tempo insieme per portare a termine il lavoro che gli è stato assegnato e scoprono di essere vicini di casa; il giovane infatti abita nello stesso stabile, precisamente nell’appartamento che si trova al piano superiore. Nonostante la sua ribellione nei confronti dei sentimenti e delle emozioni che nascono in lei, Isabel comincia a sentirsi attratta da Andrea in un modo torbido e totalizzante, quasi un’ossessione che le cattura il corpo e la mente. Prova affetto per Fabrizio, il suo ragazzo, ma nello stesso tempo non può fare a meno di lasciarsi trascinare dallo sguardo intenso del suo compagno di studi. Un sentimento che non riesce bene a definire. Amore? Infatuazione? Attrazione fisica? La confusione invade la sua testa e, nonostante le resistenze, cede alle lusinghe di Andrea, instaurando con lui una relazione fisica a cui non riesce a sottrarsi.
Delusa e arrabbiata con sé stessa per la condotta nei confronti di Fabrizio e incapace di opporsi al fascino che Andrea esercita su di lei, la ragazza cade in uno stato di inquietudine da cui non può riemergere. Una sera, tuttavia, scopre casualmente che l’oggetto della sua ossessione non è un ragazzo normale, ma un vampiro che si nutre del sangue umano. Incredula e ferita, in seguito ad alcuni importanti e tristi eventi che porteranno alla partenza di Andrea dalla città, Isabel giura a sé stessa di vendicarsi di quell’essere spregevole che l’ha resa schiava e di seguire il suo intento a tutti i costi. Dopo aver conosciuto Stephan, assistente di un suo professore che cela una doppia identità e che le offre il suo aiuto per risolvere il problema con Andrea, si unisce alla Vampire Hunters, un’organizzazione che si occupa di dare la caccia a creature soprannaturali e di proteggere coloro che richiedono la loro assistenza. Così inizia per Isabel la sua vita da cacciatrice di vampiri...
Ho apprezzato davvero tanto la storia creata da Isabel C. Alley. È scritta bene, è ricca di colpi di scena ed è particolarmente coinvolgente. Sono tanti gli elementi di cui voglio parlare, quindi procederò per gradi. Prima di tutto, voglio spendere due parole per la forma. Questo è un libro autopubblicato, eppure l’editing è curato talmente bene che non si nota; pochissimi refusi e tutti ampiamente sormontabili, scrittura omogenea e corretta, buon uso della lingua italiana. Sono rimasta decisamente soddisfatta dalla lettura di un testo così ben rifinito; vuol dire che l’autrice si è soffermata attentamente sulla forma da dare al suo manoscritto e ha fatto un ottimo lavoro di revisione.
Lo stile di Isabel è lineare e semplice, descrittivo quando serve e più ritmato nei momenti di azione. Il romanzo è scritto sotto forma di diario, quindi si viene a conoscenza dei fatti accaduti alla protagonista attraverso il suo resoconto. Inizialmente questo fattore ha reso la mia lettura un po’ distaccata perché non ho letto molti romanzi del genere e avevo la sensazione che ci fosse qualcosa di strano, ma dopo poche pagine mi sono abituata a questa modalità di narrazione e la storia è scivolata davanti ai miei occhi sempre più velocemente. Un elogio particolare va assolutamente fatto all’autrice per la sua capacità di scrivere scene sensuali in modo così vivido e dettagliato, soffermandosi sui momenti di intimità che vive la protagonista e descrivendo ogni sua sensazione, ogni sua reazione, con un erotismo estremo ma mai volgare. Sono molte le parti dedicate al sesso, soprattutto quando c’è in scena Andrea, ma non solo…il mondo notturno creato dalla penna della Alley è molto lussurioso e i vampiri sono dediti alla lascivia e al sangue, ma questi momenti non rallentano la narrazione né la rendono più pesante, anzi conferiscono al romanzo un pizzico di pepe e, soprattutto, anche autenticità perché i vampiri sono tra le figure fantasy più lussuriose e avere a che fare loro significa addentrarsi in una realtà fatta di violenza, sangue e passione fisica. In un libro non mi piace trovare un alto tasso di contenuti erotici, ma in questo caso non mi hanno infastidito per niente perché sono gestiti con eleganza e spesso sono anche funzionali all’intreccio
La trama è semplice ma anche ricca di eventi che si snodano lentamente, senza precipitazione, anche se con costanza. Infatti, c’è sempre qualche novità che scombussola la vita di Isabel e di conseguenza il lettore, quindi è impossibile annoiarsi o perdere interesse verso le vicende in cui si trova coinvolta la protagonista. Il romanzo è abbastanza sostanzioso, eppure ogni volta che ci si trova a leggere il resoconto delle giornate della ragazza si fa avanti un nuovo elemento, un colpo di scena inaspettato oppure un’evoluzione psicologica di uno dei personaggi. Questo è un aspetto della struttura narrativa che mi colpito perché già è difficile scrivere un romanzo sotto forma di diario, ma donare alla storia un susseguirsi continuo di sorprese in questa inusuale modalità di racconto è ancora più impegnativo. È stata una scelta perfetta. Dare un taglio dinamico al diario ha contribuito a non appesantire la storia e Isabel C. Alley ha avuto un intuito impeccabile a trovare un modo così coinvolgente di raccontare gli avvenimenti.
I personaggi del romanzo sono ben caratterizzati e variegati. Isabel è il personaggio più approfondito visto che si segue il suo punto di vista e il lettore ha la possibilità di entrare nella sua testa e conoscerne ogni pensiero ed emozione. Non ho condiviso molti dei suoi comportamenti e delle sue scelte, a volte l’ho trovata un po’ contraddittoria e troppo insicura, ma è una figura che ho apprezzato. Andrea, il vampiro, è forse il carattere che viene esplorato con più realismo e ho trovato il suo modo di fare perfetto per un assassino spietato; è gelido, sicuro, sadico, spesso agghiacciante, totalmente menefreghista, ma anche tanto immaturo. Non si può certo dire che abbia un’anima! Stephan, invece, è completamente diverso: altruista, attento, gentile…sono stata contenta della sua entrata in scena! Ma anche questo ragazzo ha un lato oscuro, nasconde un segreto, e spesso il suo atteggiamento è indecifrabile, ma se si sta attenti ai particolari disseminati qui e lì si intuisce il perché. Tra quelli secondari ho adorato Jacopo (detto Jack), uno degli agenti della Vampire Hunters, perché ha portato una ventata di divertimento e leggerezza in un ambiente altrimenti molto serio e teso (atmosfera dovuta non tanto ai pericolosi compiti che vengono svolti ma alle personalità sempre abbastanza ombrose e introverse dei personaggi che la popolano). 
L’amore è trattato in vari modi. Isabel prova prima il tranquillo e adolescenziale fidanzamento con Fabrizio, poi l’ossessione, quasi un amore-odio, verso Andrea, che essendo una creatura soprannaturale riesce a controllarle e ad influenzarle la mente, infine il profondo, adulto e totalizzante sentimento per Stephan. All’inizio si fa la conoscenza di una Isabel serena, affezionata al proprio ragazzo, che pensa di amare, ma poi le cose cambiano e si evolvono ed è stato interessante vedere il percorso emotivo che svolge la giovane donna. L’autrice è stata veramente brava a descrivere l’ossessione e la dipendenza che Isabel sviluppa per Andrea e la poca comprensione che la ragazza ha della situazione mentre la vive. Sono pagine morbose, dense di fascino sensuale, e anche confuse perché metafora del suo tumulto interiore. In più sono stata contenta di vedere che la relazione non altera i ruoli e mantiene intatto l'animo crudele di Andrea. È palese e marcata la differenza tra il vampiro e l'umana; finalmente una storia in cui il vampiro cattivo rimane vampiro cattivo che, pur potendo amare, non è in grado di farlo perché la sua natura glielo impedisce. La storia con Stephan, invece, è molto più matura e sana, anche se non mancano i misteri; mi è piaciuta e ho tifato per essa. 
La parte che più mi ha interessato e coinvolto, però, è stata quella dedicata alla Vampire Hunters. Ecco, quando la protagonista comincia ad addentrarsi in questa nuova realtà, la storia diventa molto più incalzante e avvincente. Questa organizzazione rappresenta una via d’uscita per Isabel, una forma di riscatto dopo la brutta esperienza con Andrea, e si assiste ad un’evoluzione. È uno stimolo per lei, ma è uno stimolo anche per il lettore che si trova improvvisamente coinvolto in un ambiente dove l’adrenalina, l’azione e il coraggio la fanno da padrone. Avrei voluto che fosse dedicato più spazio a questo aspetto della trama, che la storia vertesse maggiormente sulle vicende investigative, ma capisco che c’erano troppi elementi a cui dare risposta in questo volume e la crescita e il mutamento psico-emotivi di Isabel avevano la precedenza sul resto.
Il romanzo mi ha conquistato e affascinato perché è una lettura intrigante e appassionante. Gli unici elementi che non hanno riscosso il mio favore sono tutti molto soggettivi. L’atmosfera descritta dall’autrice, ad esempio, è perfetta per il romanzo, ma non fa proprio per me e spesso mi sono ritrovata a sentirmi un po’ soffocata da quell’ambiente così freddo, ho quasi sviluppato per l’ambientazione lo stesso amore-odio che Isabel nutre per Andrea! E poi mi sarebbe piaciuto vedere di più Isabel alle prese con la sua attività di cacciatrice che con le relazioni amorose e i relativi problemi, nonostante abbia apprezzato le vicende puramente personali.
In definitiva, “Il diario di Isabel” è un bel romanzo d’esordio, intenso, avvincente, conturbante e intriso di mistero, che sono sicura piacerà a coloro che amano le storie urban fantasy con una marcata impronta di sensualità!

                                                                                                                                                  Monia Iori

"I colori dell'anima" di Ella Gai

SEGNALAZIONE "I COLORI DELL'ANIMA" DI ELLA GAI - "ROSSA COME LA PASSIONE" + "NERA COME LA LUSSURIA"

Oggi ho in serbo un'altra segnalazione molto hot! Lo sapete, io non sono molto esperta di libri a tema erotico, in quanto non è propriamente il mio genere, ma quando questo elemento si mescola al romance allora divento più che interessata all'opera che mi viene proposta. Dopo avervi presentato il quinto episodio della Matt Staton's Agency di Chiara Cilli, quindi, voglio parlarvi adesso di una nuova serie romance-erotica italiana che sembra davvero molto intrigante. 

I colori dell'anima

Questa estate è decisamente ricca di letture sensuali e gli/le amanti del genere erotico saranno sicuramente contenti di poter disporre di una così vasta scelta di titoli. Per riscaldare ancora di più un'estate già abbastanza torrida, arriva una nuova serie tricolore che si tinge dei toni della passione. "I colori dell'anima" di Ella Gai è un altro esempio di romance-erotico a episodi e si compone per il momento di due parti già pubblicate in ebook tramite la piattaforma Amazon: "Rossa come la passione" e "Nera come la lussuria", e di una terza (il cui titolo non è ancora stato rivelato) che è in procinto di vedere la luce. 
La protagonista di questi sfiziosi racconti è Gaia Hearts, venticinquenne spigliata e solare che lavora in una delle più famose e importanti aziende di cosmetici europee. La giovane, fresca di laurea in marketing e progettazione, durante il primo giorno di lavoro riceve un'offerta molto particolare. Stephan Barney, il suo affascinante datore di lavoro, le fa, infatti, una strana proposta, che metterà in difficoltà la ragazza, combattuta dalla tentazione di scoprirne di più e il desiderio di mantenere intatta la sua integrità morale. La scelta sarà molto difficile...
Ella Gai, pseudonimo sotto cui si cela una giovane esordiente italiana, ha dato vita ad una serie di racconti che si prospettano frizzanti e leggeri, conditi da un pizzico di sensualità che li rende ancora più stuzzicanti! Come si evince dai titoli e dalle cover, i colori hanno un'importanza fondamentale nell'intreccio e sono metafora dell'evoluzione del rapporto che si instaura tra i due protagonisti, ed è impossibile tenere a bada la curiosità di scoprire il significato che si cela dietro ognuno di essi. 
Una commedia rosa un po' piccante che vi farà trascorrere delle piacevoli ore in compagnia di una storia sexy e romantica!
Ecco qui lo stuzzicante booktrailer della serie...



*

Rossa come la passione
Titolo: Rossa come la passione (I colori dell'anima #1)
Autore: Ella Gai
Editore: Amazon
Prezzo: € 1.99 (ebook)
Pagine: 34 p.
Genere: Racconto
Sottogenere: Erotico
Anno di pubblicazione: 2013

Trama
Gaia Hearts è una bella ragazza di venticinque anni, dal carattere solare e allegro. Si è appena laureata in marketing e progettazione e non avrebbe mai immaginato, che il primo giorno di lavoro, in una delle aziende cosmetiche più importanti d'Europa avrebbe ricevuto una 
"proposta particolare" dal suo capo, Stephan Barney, l'uomo che può tutto, l' uomo dai mille misteri. Riuscirà Gaia, a rinunciare a tanti anni di studi e alla sua integrità morale per accettare la proposta? Oppure, gli risponderà con un due di picche? Sarà davvero, una proposta casta quella di Stephan? Oppure, brama qualcosa di molto più forte?
Perché lei, dopotutto è il colore dei suoi desideri.


Nera come la lussuria
Titolo: Nera come la lussuria (I colori dell'anima #2)
Autore: Ella Gai
Editore: Amazon
Prezzo: € 1.99 (ebook)
Pagine: 33 p.
Genere: Racconto
Sottogenere: Erotico
Anno di pubblicazione: 2013

Trama
“La vendetta è un piatto che va servito freddo“ questo è quello che pensa Gaia Hearts, dopo l'indecente proposta ricevuta da Stephan Barney, il suo capo. Solo che, non ha fatto i conti con il suo bisogno di denaro e di lussuria e con i fili del destino che a volte sono manipolati non dalla casualità, ma da qualcuno più potente. Lei rappresenta ciò che lui non riesce a “ comprare.” Lui rappresenta per lei l'arroganza, il vizio e la presunzione. Il gioco del tira e molla ha inizio, ma chi, detta a chi, le regole del gioco? Chi perderà l'anima e chi invece, la ritroverà?

L'autrice
Ella Gai è nata a Napoli ventisette anni fa, vive a Roma da 20 anni, dove ha portato avanti il suo percorso di studi, compresa l’Università alla Sapienza. Ha conseguito la laurea triennale in Cinema e la laurea specialistica in Spettacolo Digitale, che consiste nella realizzazione di video, cartoni animati /film in 3d, nel semplice montaggio cinematografico/televisivo e nella creazione di contenuti multimediali partendo da un’idea fino ad arrivare alla sua conclusione e diffusione (come, ad esempio, film, fiction, rappresentazioni teatrali e anche video istallazioni). Nel corso del 2013 ha scritto i racconti che fanno parte della serie "I colori dell'anima", di cui finora ha pubblicato i primi due episodi "Rossa come la passione" e "Nera come la lussuria".

Link utili
****************

"Emma" di Michele Vitale

SEGNALAZIONE "EMMA" DI MICHELE VITALE

Cari lettori del blog, oggi voglio porre l'attenzione su un giovanissimo autore esordiente italiano che ha deciso di intraprendere la bellissima avventura nel mondo della scrittura e di regalarci le sue storie ricche di emozioni e bellezza. Sto parlando di Michele Vitale e il romanzo che voglio presentarvi si intitola "Emma".

Emma

"Emma" di Michele Vitale si presenta immediatamente come una dolcissima ed emozionante storia di crescita e riscatto. Le vicende narrate, la protagonista e l'incantevole cover sono la dimostrazione lampante che questo libro, primo volume di una serie, racchiude in sé un animo profondo e toccante.
La storia ruota intorno ad Emma, una ragazza che vive in una città moderna, Elkius, e lavora in un ristorante perché deve provvedere al suo mantenimento e a quello della madre, affetta da una gravissima malattia, che obbliga la giovane a doversi prendere cura di lei incessantemente. Dopo la tragica morte del padre, infatti, l'esistenza della sua famiglia è andata in frantumi ed Emma è purtroppo cresciuta in fretta, ha dovuto affrontare problemi adulti e, soprattutto, rinunciare alla vita di una normale adolescente. Tuttavia, in un momento di crisi, decide di buttare all'aria tutto e di lasciare il lavoro. Ma questa scelta ha conseguenze disastrose per la sua vita e, ormai sola e senza un soldo, crede che tutto sia finito finché non incontra Angelo, che porterà alle sue giornate la luce che le è sempre stata negata.
Il libro, pubblicato su Amazon in versione ebook kindle, è decisamente interessante e ha una trama molto commovente e delicata che tocca tematiche difficili e tristi e che, vista la giovane età dell'autore, saranno sicuramente descritte in modo molto vivido e personale, rendendo la narrazione intima e coinvolgente.
Girovagando sul sito personale di Michele Vitale, ho scoperto, inoltre, che ha scritto anche un altro romanzo decisamente interessante, che è il primo volume della saga "Mermaid", ha una cover da urlo (non so se è provvisoria, ma io l'adoro e spero venga mantenuta!) e si intitola "La ragazza che veniva dal mare", e -credetemi- la trama è veramente intrigante e avvincente e non vedo l'ora di leggerlo. Insomma, questo autore esordiente e giovanissimo è proprio da tenere d'occhio perché sono sicura che regalerà al panorama letterario tricolore delle storie meravigliose!

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Vi informo che al momento è in corso un giveaway che l'autore ha organizzato sul suo sito e dove ha messo in palio ben 10 copie di "Emma" in ebook, contenenti oltre al romanzo anche il prologo di "Iris", seguito e secondo volume della serie. Qui vi lascio il bannerino! Mi raccomando, partecipate e provate a vincere il libro d'esordio di questo promettente autore!

Image and video hosting by TinyPic


*

Titolo: Emma
Autore: Michele Vitale
Editore: Amazon
Prezzo: € 2.05 (ebook kindle)
Pagine: 238 p.
Genere: Romanzo
Sottogenere: Contemporary, Young Adult
Anno di pubblicazione: 2013

Trama
Emma Donnie, semplice ragazza di Elkius, cittadina preda del consumismo, come qualunque altra città moderna, lavora in un ristorante comandata da un capo odioso che le distrugge la vita ogni giorno che passa. Tutto è andato in rovina dalla morte di suo padre e dalla grave malattia che ha ridotto sua madre ad un corpo vuoto, bisognoso di continue attenzioni. La vita di Emma gira intorno a sua madre e al suo lavoro, senza permetterle di vivere come gli altri ragazzi della sua età. Quando però non riesce più a sopportare la sua vita, si licenzia e da allora tutto cade in rovina. Perde la casa e sua madre viene portata in una struttura specializzata, mentre lei, senza più un soldo in tasca, si ritrova in mezzo ad una strada.Sembra giunta la fine, sembra ormai arrivata al capolinea e sta per rinunciare a combattere, quando all'improvviso un raggio di sole filtra attravero le nuvole. Il suo raggio di sole si chiama Angelo.

L'autore
Nato nel 1995 ad Altamura, un piccolo paesino in provincia di Bari conosciuto per il suo buon pane che non manca mai sulle tavole delle famiglie, Michele sin da piccolo ha ammirato i libri e il profumo della carta stampata cominciando la sua avventura letteraria con "Zanna bianca" di Jack London per poi giungere sino a Guillaume Musso, di tutt'altra vena artistica. Frequenta un istituto tecnico commerciale che non ha nulla a che vedere con la letteratura e la scrittura, bensì con conti matematici e partita doppia, ma questo non influisce su ciò che scrive. Ha cominciato a scrivere all'età di 14 anni e da allora non si è mai fermato.

Link utili
****************

"La sabbia delle streghe - Yinger e l'Antico Tomo" di Teresa Di Gaetano

SEGNALAZIONE "LA SABBIA DELLE STREGHE - YINGER E L'ANTICO TOMO" DI TERESA DI GAETANO

Rieccomi qui! Prima vi ho presentato un urban fantasy intrigante e misterioso, ora voglio parlarvi di un libro più magico e classico, un vero e proprio fantasy avventuroso!

La sabbia delle streghe - Yinger e l'Antico Tomo

Il fantasy, si sa, è un genere che fa sognare ad occhi aperti! E lo sa bene chi, come me, ama sognare più di qualsiasi altra cosa. Ecco, quindi, che non possiamo assolutamente perderci questa chicca del fantasy italiano: la serie "La sabbia delle streghe". Teresa Di Gaetano, autrice che ha all'attivo già numerose pubblicazioni, ci regala questa saga molto interessante e dal sapore magico, da cui sono stata immediatamente colpita. "Yinger e l'Antico Tomo", pubblicato in ebook su Amazon a Luglio 2013 e presto in versione cartacea su youcanprint (disponibile in questo formato da Settembre 2013), fa parte di una serie di avventure dove poteri magici, misteri da svelare e segreti inconfessabili sono al centro della narrazione.
Yinger è una giovane maga e frequenta una particolare scuola di magia, ma è costretta a mantenere il segreto perché è proibito parlare dei suoi poteri a chi non è come lei, pena la perdita di questo dono. Così, solamente con l'aiuto della nonna, riuscirà a capire chi è veramente e quale destino l'aspetta. Deve, infatti, proteggere l'Antico Tomo e portarlo ad Akyab per salvare la città. Ma il viaggio non sarà facile e il cammino le riserverà tante sorprese, e Yinger dovrà affrontare molti pericoli per portare a termine la sua missione.
Questo romanzo mi ispira moltissimo, soprattutto perché la storia narrata fa parte del fantasy puro e classico e ci sono gli elementi principali di questo genere che amo tanto, come la magia, il nemico malvagio, il viaggio e un'eroina alla ricerca della propria identità. Insomma, per me è veramente un romanzo interessante!
Un mondo da scoprire, un leggendario tomo da proteggere, una città da salvare, avventura, amore e coraggio costituiscono una miscela fantasy assolutamente irresistibile!

*

Titolo: La sabbia delle streghe - Yinger e l'Antico Tomo
Autore: Teresa Di Gaetano
Editore: Amazon
Prezzo: € 15.00 (cartaceo) - 0.97 (ebook)
Pagine: 203 p.
Genere: Romanzo
Sottogenere: Fantasy
Anno di pubblicazione: 2013

Trama
Yinger è una maga dueng, un scuola di magia molto particolare. Non può svelare a nessuno il suo segreto, tranne alle persone con le sue stesse capacità. La pena se trasgredisce sarebbe la perdita dei suoi poteri. La rivelazione di chi lei sia realmente e delle regole a cui deve sottostare, le sarà fatta dalla nonna, in punto di morte. Ma questo non sarà l’unico segreto che le verrà svelato, infatti Yinger conoscerà qual è il suo destino: portare il leggendario Antico Tomo ad Akyab per salvare la città. 
Riuscirà la ragazza a portare a compimento la sua missione o il temibile Zhoseng glielo impedirà? Scopritelo in questo avvincente romanzo fantasy dal chiaro sapore genuino, dove magia, mistero e amore si intrecciano per dar vita ad un’avventura emozionante. 
Consigliato agli adolescenti e a quegli adulti che amano le storie fantasy per ragazzi.

L'autrice
Teresa Di Gaetano si è diplomata in Giornalismo Radiotelevisivo nel 2005 ed è giornalista dal 2004. Ha collaborato per diverse testate giornalistiche locali, partecipando anche a due concorsi giornalistici che ha vinto. Uno presso l’emittente televisiva Alpa 1 per la realizzazione di un telegiornale giovanile (Winzip informazioni) nell’ambito di un progetto previsto dalla provincia, vincendolo con il massimo dei voti (ottimo) e risultando prima in graduatoria. L’altro, giornalistico-letterario, ha vinto uno stage di quattro mesi presso l’ADNKRONOS sezione cultura di Roma, con un’intervista. Allieva della rivista “Storie” di Roma (distribuita anche in America oltre che in tutta Europa), la sua esercitazione sul momentismo, nuova corrente letteraria, è stata pubblicata nell’antologia allegata alla rivista. Per due anni ha frequentato un corso di giornalismo a Roma, conseguendo il titolo in “Laboratorio di giornalismo e tecniche audiovisive” avendo come insegnanti le migliori firme del giornalismo italiano, quindi giornalisti dalla Rai a La Repubblica, dal Corriere della sera a La7. Ha partecipato a diversi premi letterari, segnalata più volte, alcuni dei suoi racconti sono apparsi nelle antologie dei premi. Con il racconto per l’infanzia “Bianco come la neve” è arrivata terza nel concorso letterario “C’era una volta…”. Ha altresì scritto cinque libri: “Bubble, Bubble! Dodici racconti”, “Conchiglia… e altri racconti” (Casa editrice Montedit), il romanzo fantasy di esordio “La bambola di vetro” (Casa editrice Montedit), La sabbia delle streghe – La leggenda di Primrose (Butterfly edizioni) e il breve romanzo rosa Senza di te (Butterfly edizioni). Ha frequentato un corso di sceneggiatura e scrittura creativa dove suoi insegnanti sono stati diversi professionisti del settore (tra questi ad es. il giallista Salvo Toscano) e, nell’ambito di questo corso, ha svolto uno stage presso la Casa editrice Flaccovio (Palermo). Ha fatto tre livelli di un corso per scrittura on line con la scrittrice della Mondadori, Moony Witcher. Il suo breve romanzo fantasy “Emerald l’elfa dei draghi” è leggibile gratuitamente sul sito della scrittrice perché è stato pubblicato come esercitazione al terzo livello di scrittura on line e la scrittrice, Moony Witcher, si è molto complimentata con la sottoscritta (per leggerlo basta cercare “Emerald l’elfa dei draghi” oppure su http://www.moonywitcher.com/blog/?p=1931). Inoltre un suo racconto (Nadja e la bacchetta di fuoco e ghiaccio) è stato pubblicato sul primo album della LittleDreamers (collana diretta dalla scrittrice Moony Witcher) della Casini editore. E’ stata intervistata in molti blog e siti letterari. Cura due blog letterari:
1) Il diario di Teresa: http://ildiarioditeresa.wordpress.com/
2) La sabbia delle streghe (il blog ufficiale della saga): http://lacrimedicristallo.blogspot.com/

Link utili

"Il sigillo degli Eldowin" di Laura Iuorio

SEGNALAZIONE "IL SIGILLO DEGLI ELODWIN" DI LAURA IUORIO

Buongiorno e buon lunedì, amici carissimi del blog! Sperando che il vostro weekend sia trascorso in maniera serena e sia stato ricco di letture appassionanti e bei film, inizio subito a parlarvi di un libro fantasy molto interessante, che ha attirato la mia attenzione non appena mi è stato suggerito.

Il sigillo degli Eldowin

Rappresentante del fantasy puro, questo romanzo tutto italiano è il terzo e ultimo volume di una trilogia, che vede protagonisti gli elementi caratteristici di questo genere affascinante e sempre ricco di sorprese. "Il sigillo degli Eldowin" di Laura Iuorio, infatti, è il seguito dei precedenti "Il destino degli Eldowin" e "La leggenda degli Eldowin", pubblicati entrambi da Fanucci rispettivamente nel 2007 e nel 2009 e il cui primo volume, vincitore del Premio Unicorno 2011, narra le gesta di una strana combriccola che si mette sulle tracce degli Eldowin, la leggendaria stirpe di Elfi che conviveva pacificamente con gli uomini e viveva in una città-stato del Varlas, la meravigliosa Azales, ormai andata perduta a causa di un nemico oscuro che ha distrutto la tranquillità dei suoi abitanti. 
Essendo questo romanzo (disponibile in ebook kindle su Amazon da Luglio 2013) l'ultima parte di una ben più grande storia, l'accenno che ho fatto alla trama riprende ovviamente l'intreccio del primo volume, così da evitare spoiler. La trilogia creata da Laura Iuorio, che è un'autrice veramente meritevole di attenzione e che ha all'attivo numerose pubblicazioni di racconti e romanzi, articoli e saggi, ha sicuramente una trama molto complessa e affascinante e un'ambientazione che richiama a gran voce quella tipica delle grandi saghe fantasy
Io sono molto curiosa e ho inserito immediatamente in wishlist questa trilogia di cui sono venuta da poco a conoscenza. La cover è molto medievale, mi piace parecchio, e sono sicura che la storia degli Eldowin si rivelerà una scoperta davvero degna di nota!

*

Titolo: Il sigillo degli Eldowin
Autore: Laura Iuorio
Editore: Amazon
Prezzo: € 6.50 (ebook kindle)
Pagine: 665 p.
Genere: Romanzo
Sottogenere: Fantasy
Anno di pubblicazione: 2013

Trama
Sono tempi bui per le terre dell'Arwal, sconvolte da guerra e pestilenza. Sulla scacchiera del potere, un giocatore sembra avere in mano la vittoria: Adras, mago di corte della dinastia regnante dell’Argelar, che controlla saldamente fronti interni ed esterni. Posto sul trono il figlio Briam tramite l’assassinio del piccolo re e il matrimonio con la principessa Yrena, l’Oscuro scatena i propri sgherri sulle tracce dell’avversaria e antica discepola Reven, rimasta indifesa dopo un cruento scontro ai confini del Varlas. Perfino Laiàl, ultimo portatore del sigillo degli Eldowin, stirpe regnante della perduta Azales, viene messo a dura prova dalla permanenza nelle terribili segrete del mago. Tuttavia, una flebile speranza spinge Eledrel, bellissima moglie di Laiàl, a riscuotersi dall’apatia secolare indotta dalle erbe dell’oblio e a mettersi in cammino attraverso le Terre Inesplorate dell’Ovest fino al gelido Nord, per invocare l’aiuto degli elfi dei ghiacci. Nemmeno Tezbereth, regina vampira di Volnoth, resta insensibile al richiamo dei fratelli caduti sotto il giogo di Adras. Da ogni angolo del continente, elfi, umani, nani e vampiri convergono sulla grigia fortezza di Krun, teatro dello scontro finale. Dalle loro torri invisibili, i Custodi degli Arcani osservano, incerti se interferire nelle sorti del mondo. Mentre la battaglia infuria per le strade e il fuoco divora il bosco di Madian, mentre le mura crollano sotto i colpi degli uomini e gli incantesimi dei maghi, Laiàl si trova faccia a faccia col suo antico nemico Adras, sterminatore degli Eldowin. Si avvicina la resa dei conti. Il sipario si alza sull’ultimo atto.

L'autrice
Laura Iuorio è nata a Cuneo ma vive da anni a Milano, dove si è laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Attualmente, si occupa di rassegne stampa di telegiornali e collabora con Mondadori Ragazzi come lettrice di narrativa dall'inglese, oltre a scrivere romanzi e racconti. È autrice de Il sicario, noir fantascientifico pubblicato da Fanucci e ristampato tre volte (2001, 2004 e 2009), l’ultima delle quali assieme ai due seguiti inediti La caccia e Nel profondo in un unico volume dal titolo Trilogia del sicario. Sempre per Fanucci, pubblica fra il 2007 e il 2009 due volumi di una saga fantasy, Il destino degli Eldowin e La leggenda degli Eldowin. Nel 2012, decide di accettare la sfida lanciata dalle nuove tecnologie, scommettendo sul futuro dell’editoria digitale. Con la DBooks.it pubblica quindi la raccolta di racconti di fantascienza Schiavi e Androidi, mentre in versione Kindle per Amazon escono il romanzo rosa L’autunno di Claudia, già pubblicato a puntate su Grand Hotel, e un horror-thriller YA in versione italiana (Tutto per lei) e inglese (Because of Her). 
Numerosi i premi e i riconoscimenti ottenuti dall’autrice, tra i quali spiccano il Premio Solaria 2000 per Il Sicario, anche finalista al Desenzano Giovani, e il premio di narrativa rosa Grand Hotel per L'autunno di Claudia. 
Ha all'attivo alcuni lavori per lo Star Trek Italian Club, tra cui diversi racconti e il romanzo Scelte ambientato nell'universo di Star Trek - The Next Generation. Ha pubblicato il saggio Una scrittrice in ascolto: Daphne du Maurier e la famiglia Brontë sulla rivista ACME dell'Università degli Studi di Milano. Ha collaborato con la rivista Class.

Link utili
****************